Cos'è i giocatori di carte cezanne?

I Giocatori di Carte di Cézanne

"I giocatori di carte" (in francese Les Joueurs de Cartes) è una serie di cinque dipinti a olio realizzati dall'artista post-impressionista francese Paul Cézanne tra il 1890 e il 1895. La serie è considerata una pietra miliare dell'arte moderna ed è stata definita "la pietra miliare" dell'arte.

Soggetto e Composizione:

I dipinti raffigurano contadini provenzali intenti a giocare a carte. La scena è spoglia e concentrata, focalizzata sull'interazione tra i giocatori e le loro carte. Cézanne elimina ogni dettaglio superfluo, concentrandosi sulla forma, il volume e l'equilibrio compositivo. La composizione è studiata nei minimi dettagli, con linee e colori che contribuiscono all'armonia generale.

Versioni:

  • La versione più grande: Attualmente esposta alla Fondazione Barnes a Filadelfia. È la versione più grande e complessa, con più figure e dettagli.

  • La versione con due figure: Esistono diverse versioni con due figure, considerate le più raffinate e minimaliste. Una di queste è stata venduta privatamente nel 2011 per oltre 250 milioni di dollari, diventando una delle opere d'arte più costose mai vendute. Un'altra versione si trova al Musée d'Orsay a Parigi.

  • Le altre versioni: Le altre versioni si trovano in varie collezioni museali, tra cui il Metropolitan Museum of Art a New York e la Royal Collection a Londra.

Significato:

"I giocatori di carte" rappresentano un punto di svolta nell'arte di Cézanne e nell'arte moderna in generale. La sua attenzione alla forma, al volume e alla struttura, piuttosto che alla semplice rappresentazione realistica, ha aperto la strada a movimenti artistici successivi come il Cubismo e il Futurismo. La serie esplora temi come la concentrazione, la solitudine e la connessione umana in un contesto rurale.